All rights reserved

Letto, riletto, recensito!

faziomassimomonade@yahoo.it
image-832

facebook
twitter
gplus
youtube
instagram

Seguici nei nostri social

[21/03/2023 07:00] "D'amore e di rabbia" di Giusy Sciacca (Neri Pozza) è il ConsigLIBRO Primavera 2023 Admin [17/03/2023 00:01] Per #LibriOff la terza di "Scriverti" di Ornella Mallo Admin [16/03/2023 00:33] Gli spartiacque della nostra Storia ne "La quota d'ombra" di Mario Massimo Admin [10/03/2023 00:01] Alessandro Angelelli - Metallo Pesante - L'Erudita Admin [09/03/2023 00:01] Domenico Benedetto D’Agostino e la sua filosofia delle dune in un romanzo alcolico Admin [03/03/2023 00:01] L’attrice Katiuska Falbo a Radio Off Admin

ConsigLIBRO 

Primavera 2023 è:

D'amore e di rabbia

di Giusy Sciacca 
Neri Pozza

Bruno Roversi/Ermanno Gallo - Il gioco della verità - Miraggi

14/11/2020 00:01

Admin

Recensioni, home, evergreen, Il '68, Bruno Roversi, Ermanno Gallo, Il gioco della verità,

Bruno Roversi/Ermanno Gallo - Il gioco della verità - Miraggi

Bruno Roversi/Ermanno Gallo - Il gioco della verità - Miraggi - Le recensioni in LIBRIrtà - Gli Evergreen a cura di Anna Cavestri

schermata2020-11-14alle09-1605341603.png

Bruno Roversi Ermanno Gallo

 

 

 

Il gioco della verità

 

 

 

Miraggi Edizioni

 

 

 

Gli evergreen

Le recensioni in LIBRIrtà


A cura di Anna Cavestri   

 

   Un libro scritto a quattro mani nel momento in cui ciò che è scritto avveniva, nel ‘68, quel 1968 che è stato un periodo fervido di lotte e cambiamento. Pubblicato 50 anni dopo.

 

   Non è un romanzo, non è una raccolta di racconti nemmeno di poesie, nell’ insieme è un po’ di ogni cosa. Sono dialoghi, scene di vita, contesti diversi nei quali si vive e ci si confronta con nuove modalità, a volte goffe, piene di voglia di ribellione e di cambiamento. Discorsi, pensieri sparsi su tutto: amore, rapporti “en passant“, studi e politica e soprattutto sperimentazione. Finalmente donne e uomini potevano vivere la libertà sessuale, rapporti da inventare, o su modelli dei vicini d’oltralpe che avevano forse cominciato prima. Situazioni  non estranee a chi ha vissuto quegli anni o a ridosso, che visti con gli occhi di oggi fanno tenerezza ma anche ridere o fanno venire nostalgia. Al contrario di ora in quegli anni si voleva costruire, si avevano obiettivi, si avvertiva una forza sociale dirompente, c’erano i gruppi i grandi e piccoli problemi, ma la

sicurezza di andare nella direzione giusta.

 

   Leggendo questo libro, a volte sembra di trovarsi in una scena di Ecce Bombo di Moretti, situazioni in cui si spaccava il capello in quattro perché delle cose dei sentimenti, degli accadimenti bisognava parlare e parlare. O tacere e sviare di dare risposte o non trovarne.

   Un panorama di flash e situazioni che letti ora danno la visuale reale del momento passato, proprio con gli occhi e le mani di chi in quegli anni,’68/‘69, all’ora ventenni, erano i protagonisti di quel periodo, che è stato un momento di crescita , il movimento studentesco era una fucina di idee e progetti, dal quale sono usciti anche grandi studiosi, e che visto oggi, da chi non l’ha vissuto, può sembrare un periodo o un movimento obsoleto.

Questo libro ha una grande ricchezza la memoria storica, scritta mentre la Storia succedeva.

schermata2020-11-14alle09-1605341672.png

Titolo: Il gioco della verità

Autori: Bruno Roversi Ermanno Gallo

Edizioni: Miraggi:

Pagg.: 186

Prezzo: € 16,00 (in ebook € 8,99)

Voto: 8

ConsigLIBRO 

Marzo 2023 è di:

   

  Gianni Contarino

Felicità

Scatole Parlanti

9788854526242_0_536_0_75.jpeg
cover.jpeg
paesietnei
schermata2019-05-07alle16.38.33

Le nostre rubriche seguono il seguente ordine settimanale:

 

mercoledileintervistecopia
lunedilevideorecensioni
sabatoglievergreencopia
giovedilerecesnioniinlibrirtacopia
domenicailconsigliodellasettimanacopia
martedievenerdilenovita
sem
lorma
saggiatore
unnamed
logonn6
logoblackpngneweditore2018