All rights reserved

Letto, riletto, recensito!

faziomassimomonade@yahoo.it
letto-riletto-recensito-manchette
image-832

facebook
twitter
gplus
youtube
instagram

Seguici nei nostri social

[21/03/2025 10:10] È "Uccidere un fascista" (Mondadori) di Giuseppe Culicchia il #ConsigLibro di Stagione Primavera 2025 Admin [20/03/2025 07:00] La vita di Ersilia come favola per tutti: "Ringrazio l'inverno" segna la maturità di Flavia Todisco Admin [15/03/2025 23:01] Associazione Culturale “San Ginesio” e Centro di Lettura “Arturo Piatti” celebrano il centenario della nascita di Andrea Camilleri Admin [15/03/2025 19:47] Istituito il "Premio Letterario Giuseppe Scatà" - La prima edizione scadrà il 30 Aprile Admin [07/03/2025 00:01] Lorena Quarta - La simmetria dell'orchidea - Eretica Admin [01/03/2025 06:25] È "2056" (Ensemble) di Francesco Cusa il ConsigLibro Marzo 2025 Admin

ConsigLIBRO 

Primavera 2025 è:

Uccidere un fascista

di Giuseppe Culicchia
Mondadori

Il ConsigLIBRO 

Marzo 2025 è: 

“2056”

di Francesco Cusa

Ensemble

Sul “Tappeto mobile” di Loris Maria Marchetti

23/07/2021 01:01

Admin

Recensioni, home,

Sul “Tappeto mobile” di Loris Maria Marchetti

Loris Maria Marchetti - Tappeto mobile - Puntoacapo - L'angolo della poesia a cura di Paolo Pera

schermata2021-07-15alle22-48-11-1626382242.png

Loris Maria Marchetti

 

Tappeto Mobile

 

Puntoacapo

 

 

L'angolo della poesia


A cura di Paolo Pera

 

L’ultimo volume di racconti di Loris Maria MarchettiTappeto mobile (puntoacapo Editrice, 2018), stupisce non poco per quello che alcuni ebbero a chiamare “feticismo del quotidiano”1, qui – invero – in veste di rimembranza sublimata e felicemente romanzata mediante una retorica elegantemente colloquiale (sabauda, direbbero alcuni). L’io insomma si reincarna nel sé del proprio ricordo, ripercorrendo così gesta per lo più antieroiche (e che altro ci si può aspettare da un montaliano convinto come il Nostro?); quanto nel lettore sorge è talvolta un cosiddetto “insegnamento di vita”, altre volte il tutto pare quasi ornamentale al pari di una mera composizione da camera (si ricordi infatti il duraturo interesse dell’autore torinese per la musica e la storia di questa); ma un racconto ai nostri occhi riesce a cogliere antichissimi problemi del maschile col femminile, benché riscontrati da uomini dalla spiccata sensibilità. Si tratta di Colonna sonora, nel quale un “io confessante” rivela un suo ventennale innamoramento a quella che fino ad allora nient’altro fu che un’amica, ben conscio poi della “goffaggine” di questo gesto, goffaggine che l’amicizia stessa potrebbe ledere: «Mi rendo perfettamente conto di comportarmi come l’elefante nel negozio di cristallerie, non riuscendo a frenare questo tardo e pericoloso démone inquisitorio circa i veri sentimenti che poterono fiorire tra noi. Con questa lettera metto a repentaglio il delicato e ammirevole equilibrio su cui per quasi vent’anni si è svolto il nostro rapporto, e nel contempo ti prego di ricorrere a qualsiasi misura pur di salvare questa amicizia…». Oh, quante volte un uomo dall’anima ampia ha vissuto qualcosa di simile? Non basterebbero, io credo, tutte le dita delle mani e dei piedi di ogni esistito ed esistente per enumerarle!


tappetomobile-1626382355.png

Note

 

1 Un poeta e critico napoletano ha definito Marchetti “feticista del quotidiano”: un quotidiano da elevare comunque a “exemplum”, non etico o conoscitivo, ma figlio o frutto del Caso o del Fato. Non si tratta dunque di un “quotidiano iperrealista” o inscritto in una qualsivoglia forma di “pop art”, bensì di un mondo di “cose” che si aggiungono, come altrettanti “aggettivi”, ai veri “oggetti” di una narrazione che, spoglia di inutili orpelli, trae forza dalla sua stessa, accuratissima misura: una vera e propria “metrica del racconto” che sostituisce, supera e fa dimenticare il vieto e inflazionato “suspense” di tante non più sopportabili “fiction” all’americana (Giovanni Merloni, La “poesia della prosa” di Loris Maria Marchetti:https://www.almanaccopunto.com/single-post/giovanni-merloni-la-poesia-della-prosa-di-loris-maria-marchetti).

cover.jpeg
9788804761358_0_0_424_0_75.jpeg
paesietnei
schermata2019-05-07alle16.38.33

Le nostre rubriche seguono il seguente ordine settimanale:

 

mercoledileintervistecopia
lunedilevideorecensioni
sabatoglievergreencopia
giovedilerecesnioniinlibrirtacopia
domenicailconsigliodellasettimanacopia
martedievenerdilenovita
sem
lorma
saggiatore
unnamed
logonn6
logoblackpngneweditore2018