
Luciano Bianciardi - Il cattivo profeta - Il Saggiatore -
Le recensioni in LIBRIrtà
Curato da Luciano Bianciardi e arricchito dalla prefazione di Matteo Marchesini, questo libro raccoglie tutte le sfumature di un autore che ha fatto della sua breve vita, appassionante letteratura, riuscendo ad immortalare le illusioni, i tic e le miserie dell’età post industriale.Da "Il lavoro culturale all’integrazione" e "La vita agra" ad "Aprire il fuoco", Il cattivo profeta contiene anche saggi, inchieste, diari ed altri testi non facilmente reperibili, che permettono di conoscere Bianciardi più da vicino.
È stato sicuramente uno dei massimi scrittori della letteratura italiana del dopoguerra. Questa raccolta, parla di politica, calcio, cultura, donne e televisione. Tra le sue pagine ci sono le sue riflessioni talvolta amare, che evidenziano uno spaccato dell’Italia negli anni 50/60. Bianciardi non è stato un autore di successo, il mancato riconoscimento sembra dipendere dalla sua indole inquieta, riluttante ad ogni compromesso. Bianciardi fu sempre un irriducibile anarchico e, come spesso accade in Italia, a personalità come la sua, risultò sgradito ai reazionari e non solo. La lettura di questo libro è interessante per rivalutare e far conoscere meglio "Il cattivo profeta".
Autore: Luciano BianciardiTitolo: Il cattivo profetaEditore: Il SaggiatorePagg: 1482Prezzo: € 62,00Voto: 8