

L’immaginario della realtà approda a
Gravina di Catania dal 30/11 all’8/12/2019


A cura di Dario Miele
Scrittura, immagini, suoni e soprattutto le parole saranno i veri protagonisti per una vera messa in scena de "L’immaginario della realtà", la rassegna artistico-culturale ideata e proposta da Vera Ambra, presidente dell’associazione Akkuaria che da sempre pone al centro la "conoscenza" quella che sorregge, sostiene e impegna l’operato creativo dell’ingegno umano. L’iniziativa sarà ospitata presso i locali del prestigioso Bar Prestipino in Piazza Duomo a Catania, il Comune di Gravina ha patrocinato ed ospitato l’evento. Scrittori, pittori, poeti, saggisti, editori, autori, attori e artisti in un confronto che vedrà all’opera la creatività e la bellezza dei loro creatori.Il primo a raccontare questa nuova avventura è stato l’artista canicattinese Ettore Gazzara, creatore del logo della manifestazione che avrà inizio il 30 novembre via con l’esposizione di ben venti i pittori a mostra curata dall’associazione culturale ClèArt.La giornata di sabato sarà principalmente segnata da un momento particolare dedicato a Maria Grazia Cutuli giornalista del "Corriere della Sera", uccisa in un agguato a Kabul. La reporter si trovava in Afghanistan per seguire le operazioni militari dopo la fine del regime dei talebani. Una targa alla memoria sarà consegnata al fratello da Ruggero Marino, giornalista, scrittore, poeta, già redattore capo del quotidiano romano "Il Tempo".Tra i momenti clou della settimana domenica 1 dicembre "Autori ed Editori a confronto" Tavola rotonda sull’attuale realtà editoriale. Giovedì 5 dicembre Cono Cinquemani, ideatore del progetto l’Ambulanza Letteraria. Venerdì 6 sarà presentata dal libero pensatore Alberto d’Anna "Una Terra che non c’è più" partirà la nuova campagna di sensibilizzazione a favore dell’Ambiente, mentre sabato 7 dicembre si svolgerà la premiazione del concorso letterario "L’ebbrezza della vita". Giorno 8 giornata conclusiva con gli ultimi incontri letterari e i saluti finali, intervallati con momenti artistici che vedranno protagonisti l’intramontabile Cinzia Sciuto e il giovane talento Andrea Romano.Durante lo svolgimento della manifestazione si alterneranno gli incontri con gli scrittori Alberto d’Anna Salvatore La Moglie, Luca Murano, Silvia e Andrea Bartolini, Marco Scarlatti, Roberta Mezzabarba, Claudia Tortora,Valeria Pagano, Dora Marchese, Evelin Emmanuello e Gaetano Amoruso,Giovanna Augugliaro, Ruggero Marino, Adriana Di Grazia, Giuseppina Radice, Francesco Pellegrino, Giuseppe Spinelli, Cinzia Baldini, Roberto Cavallo, Mirko Gloriani, Maddalena Caccavale Menza.Una settimana all’insegna del libro, della cultura e di forti emozioni!
Il comunicato stampaQuante volte abbiamo detto - o sentito dire - "La vita è bella perché è varia!" Questa è stata la prima molla che mi ha spinto a cambiare direzione nell’espletamento dell’organizzazione del concorso letterario "L’ebbrezza della vita". La decisione definitiva invece è scaturita mentre - a partire dal mese di maggio - ho iniziato a leggere e valutare i libri che sono nel frattempo giunti per la sezione editi. Per questo mi sono detta che tutti questi "mondi" andavano valorizzati e non con un semplice premio. Mi sono detta che bisognava dare un respiro diverso al lavoro che vede insieme autori ed editori uniti dallo stesso interesse: far nascere un bel libro. Ognuno del quale rappresenta una realtà che nasce dall’immaginazione del proprio autore.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala delle Arti Emilio Greco - Parco comunale di Gravina di Catania.
Il programma
SABATO 30 NOVEMBRE 2019 - Inizio ore 16.00
Apertura mostra "Realtà d’artista" a cura della Associazione ClèArt, diretta dalla Maestra d’Arte Clelia Costanzo.
Conferimento del Premio Akkuaria alla giornalista Maria Grazia Cutuli, in memoria. Interverrà Ruggero Marino, giornalista, scrittore e poeta.Incontro con i finalisti del Premio Letterario L’Ebbrezza della vita - Sezione EditiSalvatore La Moglie (Cosenza) Hanno rapito Moro! Edizioni Macabor Luca Murano (Firenze). Pasta fatta in casa Edizione Bookabook. Dialoga con l’autore Dario MieleSilvia e Andrea Bartolini (Bruxelles) Il Viaggio dell’Airone Edizione La Caravella Marco Scarlatti (Roma) Tempo di morte, tempo di coraggio, Edizione M. Spagnol Roberta Mezzabarba (Viterbo) La lunga ombra di un sogno, Edizione La CaravellaLegàmi, Edizione La Caravella Dialoga con l’Autrice dott.ssa Valeria Barbagallo;
DOMENICA 1 DICEMBRE 2019 Ore 16.00Claudia Tortora (Treviso)La Camelia di Partigiano, Edizioni Ibiskos RisoloRuggero Marino (Roma)Viator, Edizioni Akkuaria Dialoga con l’Autore Maria Stella Sudano
Autori ed Editori a confronto: Tavola rotonda sull’attuale realtà editorialeInterverrà: Anna Cavallotto, Libreria Cavallotto.
MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2019 Ore 16.00Valeria Pagano (Catania) Le mani addosso, GAEditoriDora Marchese (Catania) L’epica della passione, Edizione CarthagoEvelin Emmanuello e Gaetano Amoruso (Catania) La delusione di Dio, GAEditori
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE 2019 Ore 16.00Giovanna Augugliaro (Catania) Schizzi, Edizioni Prova d’AutoreAdriana Di Grazia (Catania) Non chiamarlo padre, Edizioni Albatros Dialoga con l’autrice Dario MieleAntonio La Piana (Catania) La rosa bianca, GAEditori
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2019 Ore 16.00Giuseppina Radice (Catania) Crispino l’illustrascarpe, Ed. L’orto della cultura
AMBULANZA LETTERARIA
VENERDÌ 6 DICEMBRE 2019 Ore 16.00Francesco Pellegrino (Salerno) Pensieri a piedi scalzi Edizioni Nulla die Giuseppe Spinelli (Reggio Calabria) Il Sigillo di Carta, Edizioni Maria Sofia di Borbone Dialoga con l’autore Francesco ZappalàRenzo Piccoli (Bologna) Cantar de mi amor, Edizioni Sovera.
"Una Terra che non c’è più"
SABATO 7 DICEMBRE Ore 16.00Elisabetta Orsini (Roma) Atelier: I luoghi del pensiero e della creazione, Moretti&Vitali Editori dialoga con l’autrice Marta Limoli
Cinzia Baldini (Roma)
Roberto Cavallo (Torino)
Cerimonia di Premiazione Concorso Letterario L’Ebbrezza della vita
DOMENICA 8 DICEMBRE Ore 16.00Mirko Gloriani (Roma)
Maddalena Caccavale Menza (Roma)
Gli incontri saranno intervallati da letture e momenti artistici a cura di Orazio Costorella e Giuseppe Toscano, attore con Cinzia Sciuto e Andrea Romano.