All rights reserved

Letto, riletto, recensito!

faziomassimomonade@yahoo.it
letto-riletto-recensito-manchette
image-832

facebook
twitter
gplus
youtube
instagram

Seguici nei nostri social

Matteo Maragna - Omero, non guardarci così - Aletti

25/12/2020 00:01

Admin

Recensioni, home, L'angolo della poesia, Omero, non guardarci così, Matteo Maragna, Aletti editore,

Matteo Maragna - Omero, non guardarci così - Aletti

Matteo Maragna - Omero, non guardarci così - Aletti - L'angolo della poesia - A cura di Paolo Pera

schermata2020-12-23alle23-13-12-1608761695.png


IL RIMPROVERO D’OMERO

A cura di Paolo Pera

 

   L’opera d’esordio di Matteo MaragnaOmero, non guardarci così (Aletti Editore, 2019), fin dal titolo pone una richiesta: ovvero che tra il microcosmo contemporaneo e l’oceano dell’antico (il classico?) non siano effettuati paragoni, entro cui nulla d’oggi reggerebbe: un po’ per l’impreparazione formale, un po’ per l’emergente povertà di vere cose da dire (anzitutto in poesia). Chi è buono – non volendosi dunque male… – evita tale confronto, poiché in esso vedrebbe vanificarsi ogni suo sforzo, per quanto immane; piombando altrimenti in un’ossessione d’assoluto entro la quale, della vita, nessuno più godrebbe davvero. Con questa premessa il Nostro inizia un canto che qualcosa d’«aedico» riesce comunque a dimostrarlo, se non altro nella predisposizione orale dei testi, che – se detti – aprono a una dimensione infinita (e mai del tutto compendiabile), quella del linguaggio. In una delle ultime sezioni Maragna si occupa esclusivamente di quest’aspetto, sfiorandone quasi la portata ontologica, ciò in una sommessa commisurazione (sebbene implicita) col Carmelo Bene de ‘L mal de’ fiori… Dove tutto è suono, senz’essere per forza altro.

 

  Tra la riconosciuta impossibilità d’essere veramente «classici», v’è però nel Nostro un’importante desiderio: quello d’essere almeno poeta… Vorrei […] suggerire […] a me stesso di diventare poeta. Imparare tale «mestiere», come l’appella spesso Maragna, sembra promettere una sorta di dominazione del linguaggio; o, almeno, una dominazione del proprio linguaggio! È così che l’animo s’acqueta, prendendo a conoscere il soggetto quale limite ultimo di conoscenza del tutto.

maragna-1608762302.jpg

Tra incursioni di poesia storica – che ammiccano al Kavafis di Aspettando i barbari, come l’opera: «7 settembre 476, Caduta di un Impero» – e un’intera sezione dedicata all’osservazione della Natura (la parte più evocativa del volume, ad avviso dello scrivente), l’autore sfrutta pure lo spazio dell’opera per approfondire – in una sorta di meditazione scritta – la propria interiorità e il suo rapportarsi col sé: Selvatico sileno sornione io sono, / e simulo santità, saggezza: / sanità sempreverde del senno. […] / Mai più a fondo della superficie di uno strano mondo / Ma ormai lontano, più solo ancora. / Sin da ora. Per sempre (da «Autoritratto del sé»). Come in ogni vero pensante, dotato poi d’una solida integrità, la ricerca del vero porta ad abbandonare il mondo (almeno nella partecipazione attiva a esso) e a denunciare la pochezza che pervade i miseri e la falsa-poesia, come intravediamo nel racconto conclusivo: dov’è narrato del banco di prova dei canti del poeta.

Dopo lo stordimento quasi onirico che la parola ha qui imposto, non ricaviamo una vera conclusione alle fatiche dell’autore: tutto pare ancora aperto in quell’agone affannante d’esistere e capire. Chiudiamo il libro con una sensazione preannunciata dallo stesso Maragna: Chiudo questo libro / penso un po’ a morire, / dimentico l’autore. Infine, prima di riporlo sullo scaffale – decidendo intanto se recensirlo o no –, guardiamo ancora una volta la copertina e ci accorgiamo che i vitrei occhi d’Omero invero tradiscono un forte rimprovero…

maragnaomerononguardarcicosi-1608763458.jpg