
Curiosità e dubbio
L’angolo socio-psico-pedagogico di Giusi Lo Bianco
Curiosità - dal latino Curiòsus, da Cura - vuol dire "prendersi cura",
Cosa dire del dubbio. E’ la forma più eccellente di pensiero.Cōgǐto ergo sum, diceva Cartesio. Pensare è esistere. Dubitare è pensare. Dubitare è esistere, diceva Aristotele.
Il dubbio è il principio di tutto, la base della filosofia. Il metodopiù eccellente del filosofare. Quello preferito da Socrate. Pure Platone si interessò al dubbio, ereditò da Socrate l’idea che solo a partire da un sapere innato è possibile accorgersi della caducità del mondo circostante, e quindi della necessità di dubitare di ogni forma di conoscenza che derivi unicamente dai sensi. Il dubbio diventa quindi uno strumento metodologico per la ricerca del vero.
Un metodo che consente all’uomo di superare i limiti dovuti aipregiudizi e di ragionare in modo non casuale, ma ordinato.E se ci pensiamo bene, in tanti videro una mela cadere, ma solo Newton si chiese il perché.Questo cambiò il destino di tutti.Siate curiosi e dubitate.