All rights reserved

Letto, riletto, recensito!

faziomassimomonade@yahoo.it
letto-riletto-recensito-manchette
image-832

facebook
twitter
gplus
youtube
instagram

Seguici nei nostri social

Istituito il "Premio Letterario Giuseppe Scatà" - La prima edizione scadrà il 30 Aprile

15/03/2025 18:47

Admin

home, news,

Istituito il "Premio Letterario Giuseppe Scatà" - La prima edizione scadrà il 30 Aprile

Premi e Concorsi

screenshot-2025-03-10-alle-19.13.27.png

 

CONCORSO LETTERARIO

 

“GIUSEPPE SCATÀ”

 

I EDIZIONE

 

Le news


photo-2025-03-10-19-21-51.jpeg

Chi era Giuseppe Scatà?

 

Nato e vissuto a Catania. Laureatosi nella sua città in Lettere moderne, ha poi conseguito un master presso la scuola di scrittura Holden, a Torino. È stato Docente di lettere sia presso l'istituto paritario San Giuseppe sia nelle scuole medie del quartiere di Librino. Appassionato e frequentatore del genere giallo, amava viaggiare e seguire i festival letterari e cinematografici. Ha collaborato a diverse riviste d'impegno civile come Reportage Casablanca. Ha scritto testi teatrali e racconti. A un anno dalla sua dipartita viene istituito il Premio “Giuseppe Scatà”, che vuole ricordare la passione e l'impegno di Giuseppe Scatà per la scrittura.

 

Art.1 - L'associazione

Con il seguente bando, viene ufficialmente istituito il Premio “Giuseppe Scatà”, I edizione, a cadenza annuale, promosso dall'"Associazione Culturale Giuseppe Scatà" presieduta dalla prof.ssa Lucia Cianci e da Provincia Letteraria - Blog di scritture

 

Art. 2 Destinatari

Il concorso è rivolto agli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie, che potranno partecipare con piena autonomia espressiva all’iniziativa. Gli studenti possono partecipare singolarmente, per gruppi o per classi. La partecipazione al concorso è gratuita.

 

Art. 3 - I testi partecipanti

Il premio “Giuseppe Scatà" prevede un'unica sezione di narrativa. I partecipanti dovranno presentare un racconto inedito (massimo 6.000 battute, spazi esclusi, in font Garamond, 12 pt) che non abbia conseguito alcun premio letterario alla data di pubblicazione del bando e che non sia stato presentato nell’ambito di altre manifestazioni. Il racconto dovrà adattarsi

alla traccia del Premio. Il tema della prima edizione è La famiglia e i legami affettivi. Questa tematica è presente nel racconto Il caffè dello zio di Giuseppe Scatà, tratto dalla raccolta 2+2 uguale pesce (Corrimano Edizioni, 2022). Ogni concorrente può partecipare con un solo racconto.

 

Art. 4 - Valutazione degli elaborati

La Commissione selezionerà i lavori ritenuti di maggior interesse tenendo conto, tra l’altro:

1. dell’efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema;

2. della creatività e originalità di espressione;

3. del superamento degli stereotipi;

4. dell’impegno, della fantasia e delle qualità formali;

5. della capacità di sintesi nell’esposizione.

 

Art. 5 - I Premi

La giuria, con giudizio inappellabile, proclamerà il vincitore con l’assegnazione dei seguenti premi:

1° classificato: buono libri dal valore di 200 euro

2° classificato: buono libri dal valore di 150 euro

3° classificato: buono libri dal valore di 100 euro

 

La giuria si riserva di assegnare eventuali altri premi e/o menzioni speciali in presenza di

altre opere ritenute meritevoli. I premi saranno motivati.

 

Art. 6 - Cerimonia di premiazione

I premi dovranno essere ritirati personalmente durante la serata di premiazione organizzata in forma di reading pubblico. La cerimonia di premiazione si terrà nel periodo estivo e avrà la forma del reading pubblico.

 

Art. 7 - Modalità di partecipazione

Ogni concorrente dovrà partecipare inviando una mail all’indirizzo ass.giuseppescata@gmail.com entro e non oltre il 30 Aprile 2025, allegando il file dell’opera (formato pdf) ed inserendo nel corpo della mail e nella prima pagina del testo in pdf i dati completi del partecipante (Nome, Cognome, data di nascita, recapito di contatto mail e telefonico, riferimento alla classe di frequenza e luogo di residenza).

 

Art. 8 - Commissione

La giuria è presieduta dalla prof.ssa Lucia Cianci, presidente dell'Associazione culturale "Giuseppe Scatà", da alcuni mem-bri dell'associazione medesima e dai redattori del blog Provincia Letteraria.